Articoli dell'autore

Assoacustici ad Ambiente e Lavoro 2014 – Bologna

Assoacustici, come ogni anno, sarà presente alla 15° edizione di Ambiente e Lavoro / SAIE Bologna Fiera dal 22 al 24 ottobre 2014, sia con uno Stand istituzionale PAD. 36 STAND F4, che con un seminario tecnico di cui alleghiamo la presentazione. I SOCI ASSOACUSTICI ED I PARTECIPANTI AL SEMINARIO TECNICO, POTRANNO RICHIEDERE ALLA SEGRETERIA …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1400/assoacustici-ad-ambiente-e-lavoro-2014-bologna-2/

D.Lgs. 81 “Osservazioni sulle Linee Guida per il settore della musica e delle attività ricreative approvate nella Conferenza Stato Regioni del 25/07/2012”

SEMINARIO PRESSO AMBIENTE E LAVORO FIERA DI BOLOGNA. Venerdì 24 ottobre 2014 ore 9,30. D.Lgs. 81 “Osservazioni sulle Linee Guida per il settore della musica e delle attività ricreative approvate nella Conferenza Stato Regioni del 25/07/2012” Relatori Federico Patanè (Vice Presidente Assoacustici – R.S.P.P.  Accademia S. Cecilia) Aldo Rebeschini (Consigliere Assoacustici – Tecnico Specialista Acustica) …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1397/d-lgs-81-osservazioni-sulle-linee-guida-per-il-settore-della-musica-e-delle-attivita-ricreative-approvate-nella-conferenza-stato-regioni-del-25072012/

Aggiornate le sezioni PAF WBV Normativa e Procedure di Valutazione

 Le seguenti pagine web del  Portale Agenti Fisici: > Vibrazioni Corpo Intero – Normativa > Vibrazioni Corpo Intero –  Procedure di Valutazione > sono state opportunamente aggiornate alla luce delle integrazioni alla norma ISO 2631-1 apportate dalla ISO 2631-1:1997/Amd.1:2010. > Per semplicità di consultazione il testo modificato è scritto in blu. > vai al link …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1355/aggiornate-le-sezioni-paf-wbv-normativa-e-procedure-di-valutazione/

Elenco Norme UNI settore Acustica e Vibrazioni. Giugno 2014

Elenco norme UNI pubblicate nel mese di giugno 2014 Commissione Acustica e Vibrazioni. Elenco_norme-UNI_giugno2014

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1352/elenco-norme-uni-settore-acustica-e-vibrazioni-giugno-2014/

previsioni d’impatto e valutazioni del clima acustico Lombardia modifica Legge 13/2001

Domani, 12 luglio 2014, entrerà in vigore la legge REGIONE LOMBARDIA 8 luglio 2014 n. 19. Per quanto riguarda la nostra attività professionale, segnaliamo l’articolo 25, che reca modifiche all’ articolo 5 della legge regionale n. 13/2001. Di seguito il testo attualmente vigente: Art. 5 Previsione d’impatto acustico e clima acustico. 1. La Giunta regionale …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1349/previsioni-dimpatto-e-valutazioni-del-clima-acustico-lombardia-modifica-legge-132001/

Ritirata la Norma UNI ISO 2631-1:2008 Valutazione dell’esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero

UNI ISO 2631-1:2008 Valutazione dell’esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero è stata ritirata. La Norma UNI ISO 2631-1:2008 “Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 1: Requisiti generali”  è stata ritirata. UNI ha deciso che, per mantenere aggiornate le norme a catalogo, a fronte di una nuova versione o, come …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1346/ritirata-la-norma-uni-iso-2631-12008-valutazione-dellesposizione-alle-vibrazioni-trasmesse-al-corpo-intero/

Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014

Nella sezione Legislazione/leggi Nazionali del ns. sito potete trovare il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014, il documento e la relativa modulistica , pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che recepisce le “Procedure semplificate per l’adozione de modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI)” .

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1318/decreto-ministeriale-del-13-febbraio-2014/

Sentenza TAR Lombardia n. 818 del 27 marzo 2014

Il documento è presente nella sezione Legislazione/Sentenze/Regione Lombardia del ns. sito, accedendo all’area riservata Soci.Rumore – Inquinamento acustico prodotto da ferrovia – Provvedimenti diretti al Contenimento delle emissioni ed immissioni sonore – Competenza del Sindaco – Esclusione.Il Sindaco di un Comune non può emettere un provvedimento diretto alla bonifica dell’inquinamento acustico prodotto da una ferrovia, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1316/sentenza-tar-lombardia-n-818-del-27-marzo-2014/

Nuovi documenti nell’area Legislazione e Notiziari.

Vi segnaliamo i nuovi documenti pubblicati nell’area Legislazione:– SENTENZA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE n. 12274 del 14 marzo 2014.– TAR Lombardia (MI), Sez. IV, n. 508, del 20 febbraio 2014. Rumore.Emissioni acustiche, illegittimità rispetto limite differenziale aziende esistenti al momento dell’entrata in vigore del d.M. 11/12/96.– Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014: il documento e …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1289/nuovi-documenti-nellarea-legislazione-e-notiziari/

Nuovi Corsi di aggiornamento Professionale

Nuovi corsi di aggiornamento e certificazione professionale settore acustica Visualizza il programma nella sezione Certificazioni/Corsi 2014.  

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1284/nuovi-corsi-di-aggiornamento-professionale/

“ IL D. LGS. 81/08 E PROCEDURE STANDARDIZZATE” . Bologna 17 ottobre 2013

  Misurazioni e procedure standardizzate per la valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Relatore Dott. Massimo Mondelli. Acustica Mondelli “Confronto tra i principali documenti normativi e di indirizzo relativi alle modalità di valutazione delle esposizioni a rumore in ambito lavorativo. Relatore Ing. Paolo Bisio. ASL AL- Servizio Prevenzione e Protezione, Libero Professionista . Scarica Adobe …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1110/il-d-lgs-8108-e-procedure-standardizzate-bologna-17-ottobre-2013/

“Nuova Classificazione Acustica degli edifici: Soluzioni prestazionali per il confort.” 2012

  Atti del seminario presso Made Expo 2012 Milano. Requisiti acustici passivi. Ing. Giacomin Requisiti acustici passivi degli edifici. Atti del seminario presso Made Expo 2012 Milano. Requisiti acustici passivi. Dott. De Polzer Atti del simanio in oggetto.La norma UNI 11367 Scarica Adobe Acrobat Reader ®

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1122/nuova-classificazione-acustica-degli-edifici-soluzioni-prestazionali-per-il-confort-2012/

Acustica in Edilizia

  Convegno atti Simone Secchi L’evoluzione della normativa tecnica italiana Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” – Università di Firenze Via San Niccolò 93, 50125, Firenze I primi riferimenti legislativi nazionali in materia di requisiti acustici degli edifici possono essere trovati nella circolare n. 1769 del 30 aprile 1966 “criteri di …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1125/acustica-in-edilizia/

Dal progetto alle responsabilità. DPCM 5.12.97 Isolamento acustico passivo degli edifici.

Le nuove regole tecnologiche europee in materia di costruzione di macchine , di impiantistica e di materiali per l’edilizia e la tutela giuridica del cittadino dal rumore. Le nuove regole tecnologiche europee in materia di costruzione di macchine , di impiantistica e di materiali per l’edilizia e la tutela giuridica del cittadino dal rumore. Autore: …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1134/dal-progetto-alle-responsabilita-dpcm-5-12-97-isolamento-acustico-passivo-degli-edifici/

DECRETO L.gs. 81- CAP. I, II, III, TITOLO VIII. RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTE DI LAVORO. Modena 2010.

D.LGS. 81/08. ASPETTI APPLICATIVI ED OPERATIVI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE. ototossici Scarica Adobe Acrobat Reader ®

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1136/decreto-l-gs-81-cap-i-ii-iii-titolo-viii-rumore-e-vibrazioni-in-ambiente-di-lavoro-modena-2010/

Discoteche, Locali pubblici e il rumore.

  Discoteche, locali di pubblico spettacolo e pubblici esercizi. Requisiti acustici delle sorgenti sonore. Competenza dei controlli. Discoteche, locali di pubblico spettacolo e pubblici esercizi. Requisiti acustici delle sorgenti sonore. Competenza dei controlli. Autore: Francesco Ferrari. Modena 23-24 settembre 1999. Rumore nei locali pubblici: aspetti sanitari. Rumore nei locali pubblici: aspetti sanitari. Autore: Nicola Dott. …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1138/discoteche-locali-pubblici-e-il-rumore/

Il Tecnico Competente e la rumorosità in ambiente esterno ed abitativo, aspetti civilistici, penali ed amministrativi

  Il Tecnico Competente. Il Tecnico Competente. Autore: Sen. Roberto Castelli. Milano 15 maggio 1998. La legge quadro sull’inquinamento acustico: la tutela penale…………. La legge quadro sull’inquinamento acustico: la tutela penale del cittadino dall’aggressione da rumore e gli strumenti operativi. Autore: Dott. Giulio Benedetti. Milano 15 maggio 1998. Ruolo della pubblica amministrazione ed inquinamento da …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1146/il-tecnico-competente-e-la-rumorosita-in-ambiente-esterno-ed-abitativo-aspetti-civilistici-penali-ed-amministrativi/

Inquinamento acustico: l’impegno di Assoacustici nell’attuale complesso quadro normativo

Scarica Adobe Acrobat Reader ®

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1153/inquinamento-acustico-limpegno-di-assoacustici-nellattuale-complesso-quadro-normativo/

Noise Mapping

  Nuovi sistemi per il conteggio automatico e la classificazione dei veicoli. Nuovi sistemi per il conteggio automatico e la classificazione dei veicoli. Autore: Stefano Messelodi, Carla Maria Modena. Milano 14 marzo 2000. L’emissione acustica di sorgenti industriali. L’emissione acustica di sorgenti industriali. Autore: Marco Sergenti. Milano 14 marzo 2000. Rumore aereo, modelli e gestione. …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1157/noise-mapping/

Requisiti acustici passivi degli edifici. Aspetti tecnici e giuridico – amministrativi.

  Nuovo procedimento di prefabbricazione in CLS per edifici isolati acusticamente e termicamente. Pareti doppie, monolitiche, prefabbricate. Nuovo procedimento di prefabbricazione in CLS per edifici isolati acusticamente e termicamente. Pareti doppie, monolitiche, prefabbricate. Autore: Sergio Ing. Ricci. Bologna 15 settembre 2005. Breve storia della formazione del Decreto. Breve storia della formazione del Decreto. Autore: Folco …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/1162/requisiti-acustici-passivi-degli-edifici-aspetti-tecnici-e-giuridico-amministrativi/

Carica altro